Vernissage: significato, come funziona e cosa indossare

Ti è mai capitato di ricevere un invito per un vernissage e non sapere esattamente di cosa si tratta? A me capitò la priva volta ai tempi dell’università, quando frequentavo ancora la facoltà di giurisprudenza.

Ero stata invitata per il tramite di un’amica, fu un’esperienza che mi piacque molto, era proprio quel periodo in qui stavo cominciando ad appassionarmi agli eventi e alla loro organizzazione, solo che ancora non lo sapevo.

Cosa significa “vernissage” e da dove arriva il termine

La parola vernissage significa proprio “verniciatura” in francese, dall’uso che i pittori ante impressionismo avevano d’invitare gli amici alla ultima verniciatura (trasparente) del quadro ultimato, che serviva a proteggerlo dall’azione degli agenti atmosferici.

Con il passare del tempo questo termine ha assunto il significato di cerimonia di inaugurazione di una mostra di pittura o, più semplicemente, di manifestazione artistica in senso lato, come prima inaugurazione al pubblico. Quindi se hai ricevuto un invito a partecipare ad un vernissage adesso sai di cosa si tratta ma forse ti starai ancora chiedendo come ci si veste e soprattutto che tipo di atmosfera si respira. Si tratta sicuramente di un evento importante ed in questo articolo scopriremo meglio perché.

Cos’è un vernissage oggi

Il Vernissage è indubbiamente un evento riservato, quindi esclusivo, a cui si può partecipare solo su invito personale. Si tratta di un momento unico per conoscere artisti e curatori, per potere anche disquisire con loro delle opere in mostra, cosa rappresentano e qual è il messaggio che vogliono trasmettere e, perchè no, anche potersi aggiudicare l’opera se questa è in vendita.

Spesso questi eventi sono accompagnati da un aperitivo o un cocktail per allietare l’atmosfera e incoraggiare la convivialità. Personalmente ho avuto il piacere di partecipare a diversi vernissage, di pittura, di mobili di design e arredamento d’autore, di installazioni e strutture artistiche contemporanee. Successivamente ho avuto anche l’onore di collaborare all’organizzazione di alcuni vernissage.

L’atmosfera che si respira è elegante in un clima culturale e chiaramente artistico, pensata per una cerchia ristretta di invitati ma anche di critici, collezionisti di opere d’arte e spesso anche di rappresentanti delle istituzioni che vengono invitati a partecipare se i progetto è di un certo spessore culturale.

Lo scopo è celebrare le opere d’arte e l’artista in un clima rilassato e intellettuale dove gli ospiti hanno la possibilità di interagire con l’artista e tra loro.

Dietro le quinte di una inaugurazione di poche ore in realtà c’è un lavoro che dura mesi che inizia con la presentazione dell’artista e delle sue opere presso lo spazio in cui si vuole esporre, con una indicazione chiara del numero e delle dimensioni di ognuna.

Indispensabile un sopralluogo per capire dove e come posizionare le opere (alcune sono davvero ingombranti), bisogna poi definire la data di inaugurazione e il periodo e gli orari in cui è possibile visionare la mostra, stabilire il giorno dell’allestimento e quello del disallestimento.

Spesso in questi casi viene anche prodotto un fascicolo, un libricino, in cui si presenta l’autore e tutte le opere esposte. C’è quindi tutta la fase editoriale di impaginazione, le prove grafiche e infine la stampa di un numero sufficiente di copie da potere distribuire il giorno del vernissage.

Non dimentichiamo poi tutta la parte di comunicazione dell’evento per evitare che la mostra vada quasi deserta e si riduca ad un vero fiasco. Non è una cosa da poco, si tratta di una organizzazione che richiede esperienza, conoscenze e competenze specifiche nel settore artistico culturale.

Non lasciare nulla al caso!

Gli eventi memorabili non accadono per caso, ma devono essere pianificati.

Come vestirsi per un vernissage

Dunque ad un vernissage come vestirsi per essere eleganti ma a proprio agio? Direi di evitare l’abito lungo perchè non è una cena di gala ma neanche si può andare vestiti in jeans e maglietta. Per le signore consiglio un abito da cocktail (cioè altezza ginocchio) o anche un completo blusa e gonna o con il pantalone se preferite e vi sentite più comode. Niente scarpe sportive, potete non indossare i tacchi ma avere una scarpa comoda elegante.

Per l’uomo che va al vernissage l’outfit è quasi il medesimo, cioè le regole non cambiano, bando all’abbigliamento sportivo, indossate piuttosto camicia e pantalone.

Non c’è bisogno della cravatta a parer mio perchè si tratta di un evento mondano e anche il completo può essere spezzato, magari impreziosito da qualche accessorio come orologio o braccialetti.

Perché il vernissage è un evento speciale

Il vernissage è un evento importante non solo per l’arte che si respira, ma soprattutto per le relazioni, l’atmosfera e le opportunità di entrare in contatto con personalità influenti.

Se stai partecipando il qualità di ospite ti consiglio di informarti prima sul tipo di mostra a cui stai assistendo, sull’autore e sulla collezione delle sue opere, così potrai essere preparato quando incontrerai l’autore e potrai anche goderla meglio. Se invece stai organizzando un evento culturale e artistico o vuoi dare un taglio elegante al tuo prossimo evento, contattami.

Troveremo sicuramente la soluzione più adatta a te sviluppando un concept unico e che rispecchi la tua visione.

Non lasciare nulla al caso!

Gli eventi memorabili non accadono per caso, ma devono essere pianificati.