Linee pulite e geometriche
Non è mai semplice valorizzare culture e tradizioni così diverse dalle nostre in un contesto occidentale. Questa è stata la nostra sfida! Le linee pulite e geometriche che caratterizzano gli elementi di arredo di questa zona dell’Africa, sono stati di ispirazione nella progettazione dell’allestimento. Le stesse linee sono state essenziali nella scelta della location: un castello medievale, imponente ma al tempo stesso privo di ornamenti, è diventato la cornice ideale del nostro matrimonio etiope.
Design minimal e accattivante
Nella reinterpretazione in chiave moderna del matrimonio tradizionale etiope, l’apparecchiatura e gli elementi d’arredo, dal design minimal e accattivante, sono caratterizzati da dettagli in oro con un contrasto netto tra il tavolo nero specchiato del tavolo ed i piatti marmorei. Forme e colori dell’Africa definiscono il mood e rievocano lo stile in chiave luxury. Nella cultura etiope l’oro è elemento onnipresente nel matrimonio, gli sposi ne sono adornati sia nei gioielli che nella trama dei vestiti tradizionali. Infatti, anche le fedi, creazioni artigianali, sono state scelte rigorosamente in oro giallo martellato.
Decorazioni
Gli unici elementi non geometrici, ad eccezione della craspedia gialla, sono i fiori. I fiori sono stati inseriti in vasi cilindrici di altezze differenti per dare movimento alla composizione, alternati con vasi a base quadrata che spezzano la simmetria complessiva in alcuni angoli precisi. L’elemento di punta degli addobbi floreali sono però senza dubbio le foglie, arricchite anche queste con dettagli in oro e forme geometriche che sintetizzano la trama degli ornamenti etiopi. Sintetizzando al massimo la decorazione della torta e riprendendo i colori della wedding palette (giallo, fucsia e verde petrolio), il risultato è stato un corredo tipografico elegante e di carattere. Particolare attenzione è stata dedicata al menù in cui sono presenti anche lo shiro cream e l’injera bread: due piatti tipici della tradizione etiope.
Wedding cake
La regina indiscussa del ricevimento: la torta! Qui abbiamo osato un po’ di più. Le due fasce decorate che costituiscono la base ed il terzo piano della torta sono state ispirate dalla Cerimonia del Caffè tipica della tradizione delle spose Etiopi ed in special modo dal tavolino chiamato Rekebot. Per il piano intermedio tra le due fasce abbiamo inserito una cintura decorata con gemme stilizzate, mentre il top cake è ornato con una corona celebrativa della dinastia reale etiope, il tutto chiaramente rispettando i colori della wedding palette. La particolare forma a clessidra delle gambe del tavolo si ispira al Mesob, il tradizionale tavolino etiope fatto di paglia tessuta in cui il grande piatto da portata viene messo all’interno di esso. Il “tavolo specchio” è arricchito con quattro medeole che avvolgono la torta senza offuscare la bellezza.
Dress code
Gli sposi indossano abiti sartoriali firmati Carlo Pignatelli dal gusto e dall’eleganza tipicamente italiana. Le labbra sgargianti ed i fiori tra i capelli completano il look di lei, mentre per lui la chioma lasciata naturale e sbarazzina ne enfatizza il mood giovanile. Un progetto inedito da cui ci siamo lasciate ispirare e in cui la tradizione Etiope si fonde perfettamente con quella Italiana!
Special Thanks
Photographers Andrea Laureani e Michele Belloni
Set Designer Maty Dimasi
Venue Castello il Palagio
Flower Designer I fiori delle Regine
Cake Designer Le chiacchere di Lu
Atelier Carlo Pignatelli store Firenze
Hair/Make up Artist Karina muha
Jewellery Gioielleria Taccetti
Models Sosina and Pierluigi
Planning and concept Massara Events