Locations per matrimoni: come scegliere la location perfetta per le tue nozze

Penso che non esista un argomento che mi sta più a cuore di quello delle locations per matrimoni. In tanti anni di attività mi sono spesso scontrata con questo tema perchè la maggior parte dei problemi che possono sorgere ad un matrimonio dipendono proprio dalla scelta sbagliata della location del matrimonio. La scelta della venue influenza lo stile di tutto l’evento (compreso degli abiti da sposa e da sposo), incide sull’esperienza complessiva degli invitati e sulle performance lavorative dei vostri fornitori.

Tipologie di locations per matrimoni: come orientarsi

Prima di tutto però cerchiamo di inquadrare il contesto su quali sono le principali tipologie di locations per matrimoni, le loro caratteristiche, punti di forza e debolezze. Poi parleremo in maniera più approfondita di ville e tenute per matrimonio.

Location per matrimoni all’aperto

Se siete molto sensibili alle tematiche green, se amate la natura o se semplicemente volete un matrimonio non troppo formale, agriturismi e masserie potrebbero fare al caso vostro. Devo dire che questa tipologia di venue è molto di tendenza e infatti è quella che solitamente mi viene più richiesta sia da coppie di sposi italiani che da stranieri.

Il punto forte di queste strutture è che producono molti prodotti gastronomici che poi verranno serviti durante il ricevimento: vino, olio, marmellate, conserve, verdurine dell’orto e chi più ne ha più ne metta. Il punto debole invece di queste location per matrimoni e che potrebbero essere non facilmente raggiungibili, distanti e tratti di strada di campagna, quindi non proprio comodissime.

Luxury hotel

Se cercate una location per matrimoni di lusso potreste prendere in considerazioni degli hotel veramente esclusivi. I luxury hotel hanno il vantaggio di essere in centro città e di poter offrire un alloggio a tutti i vostri invitati. Le suite spesso vantano una vista incredibile sui monumenti più importanti e significativi.

Io personalmente a Firenze, sul Lago di Como, sulla Costiera Amalfitana, a Tropea (ma non solo) ne conosco di davvero belli. Alcuni hanno all’interno anche ristoranti stellati e spa di eccellenza, alcune volte vi ho trovato anche cappelle dipinte da pittori famosi o altre opere d’arte inglobate all’interno di questi luoghi, custodite e celate agli occhi dei più.

Lo svantaggio è forse quello di trovarsi davanti a sale ricevimento matrimonio più “fredde” rispetto che ad altri contesti, ma quello è una questione di gusti.

I Resort: location per matrimoni con piscina

Il resort diciamo che è una via di mezzo tra l’agriturismo e l’hotel, perchè offre i servizi di quest’ultimo ma in un contesto naturale e lontano dal ritmo frenetico della città. Alcune strutture sono delle vere e proprie “cattedrali nel deserto”, una meravigliosa sorpresa che non vi aspettereste all’interno di un paesaggio agreste.

Scegliete dunque questo locale per matrimonio se siete ancora indecisi, come dicono gli antichi “nel mezzo c’è la virtù”.

Location matrimoni in montagna

Ammetto che sposarsi in uno chalet in montagna è una richiesta piuttosto inusuale, si tratta di una location per matrimoni originale, ma posso garantirvi che l’effetto wow è assicurato! Anche in questo caso gli amanti del verde e della natura non possono lamentarsi, attenzione però si tratta però di ricevimenti di nozze che si addicono maggiormente a matrimoni con un numero contenuto di invitati.

In questi contesti è possibile abbinare delle esperienze tailor made per fare scoprire e apprezzare ancora di più il territorio con delle experiences costruite appositamente per voi. In questo caso rivolgetevi a un Travel Designer o ad un/una Planner che abbia queste competenze.

Non lasciare nulla al caso!

Gli eventi memorabili non accadono per caso, ma devono essere pianificati.

Il castello come location per il vostro matrimonio

Inguaribili romantici, cresciuti guardando le fiabe più famose, questo è il vostro momento! Se sognate un matrimonio royal degno di una principessa, castelli, palazzi e in generale le residenze storiche che un tempo appartenevano ai nobili aspettano solo voi. I castelli sono sicuramente delle location da favola per matrimoni da mille e una notte.

Potrete certamente regalarvi il sogno di sentirvi re o regina almeno per un giorno, danzare sotto grandi lampadari di cristallo e forse, chissà, alla fine volare via sul tappeto magico.

Sì lo avete capito, sono una romanticona anch’io!

Queste strutture dotate di grande fascino possono però presentare problematiche legate alla loro storicità. Per esempio l’illuminazione generalmente non è adeguata, sono spesso posti che di sera diventano cupi (a meno che i proprietari non siano stati lungimiranti) e necessitano di installazione di ulteriori punti luce con la conseguenza di dover affrontare una spesa in più. Spesso non sono facilmente accessibili a carrozzine e persone con difficoltà ambulatoria.

Considerate che sono soggetti a vincoli in quanto beni culturali e quindi non è possibile apportare qualsiasi intervento strutturale. Quindi valutate se presentano queste criticità.

Location al mare: matrimonio con vista

Se sognate un matrimonio sulla spiaggia o comunque vista mare la scelta è piuttosto ovvia e siete anche fortunati perchè l’Italia, con circa 8.300 km di costa, offre tantissime location al mare per matrimonio veramente suggestive come beach club con spiagge private.

Considerate bene però che organizzare un matrimonio in spiaggia può comportare alcune problematiche specifiche come la logistica legata all’accessibilità e al trasporto dei materiali che per allestimenti e catering può essere più complessa, il vento, il sole e il potenziale maltempo, oltre alla necessità di un piano B degno di questo nome. Inoltre, la spiaggia non è un luogo consacrato e difficilmente è anche possibile (ad oggi) celebrare nozze civili.

Un’alternativa “acquatica” se vi trovate più nell’entroterra possono essere le ville vista lago. Un esempio emblematico sono le location per matrimonio del lago di Como. Non vi ho ancora convinti? Immaginate allora di sposarvi a Venezia, una città sui generis che può diventare la cornice perfetta per le vostre nozze.

Riuscite ad immaginarvi un posto più romantico?

In alternativa potreste anche considerare delle terrazze panoramiche per celebrare le vostre nozze. Anche in questo caso tenete in conto il meteo e la logistica e, aggiungerei anche, la distanza e i trasporti se la terrazza è proprio una cosa separata dalla venue. Superate queste difficoltà posso dire che avrete delle foto spettacolari!

Ville e tenute per matrimoni: fascino senza tempo

Certo le dimore storiche hanno tutto un altro fascino, non c’è bisogno di dirlo, e meritano un paragrafo a parte. Eleganza, spazi aperti, scenari fotografici da copertina… ecco cosa aspettarsi quando si prenota una villa antica o addirittura un’intera tenuta per il matrimonio. Certo è anche vero che non tutte le aree di Italia offrono le stesse possibilità.

La Toscana per esempio è ricca di ville antiche e anche la Sicilia vanta un bel patrimonio, ma altre aree hanno perso queste gemme preziose per varie motivazioni storico-territoriali. Comunque l’Italia detiene ancora il primato per storia, arte, cultura e tradizioni e anche queste perle architettoniche non sono così difficili da trovare.

Di ville come location per matrimoni ne troviamo dalle più moderne alle più antiche, è già possibile scovare antiche ville di pregio già a partire dal ‘600. Sposarvi in una villa antica con affreschi pregiati, giardini ornamentali e caminetti sontuosi significa vivere un’esperienza unica, in cui presente e un passato lontano si fondono per dare vita ad un nuovo ricordo, quello del giorno delle vostre nozze.

Questa tipologia di wedding venue richiede addobbi floreali, vestiti e una mise en place chi sia all’altezza della situazione e nello stesso stile sontuoso e romantico per seguire un fil rouge coerente con il contesto generale. Ma se l’avete scelta probabilmente è perchè la trovate affine a voi.

Sale ricevimento e ristoranti: praticità e stile

Forse non state cercando una location esclusiva ma preferite qualcosa di più semplice e di più facile gestione, non troppo distante dalla città e con un menù personalizzato a prezzi contenuti. Se state cercando un locale per matrimonio che abbia queste caratteristiche forse potreste considerare ristoranti e sale ricevimenti.

Le sale ricevimento di matrimonio, possono essere situate all’interno di ville, resort, castelli… oppure essere strutture autonome, cioè uno spazio progettato per eventi. Possono avere la cucina interna o lavorare con catering esterni ma solo su prenotazione dell’evento.

I ristoranti invece hanno sempre la cucina interna e lavorano quotidianamente anche per singole prenotazioni, salvo poi dedicarsi ad eventi e banchetti occasionalmente. Possono essere realtà autonome o inglobate in altre strutture, come hotel e agriturismi.

Come scegliere la location perfetta per il tuo matrimonio

Bene ora che abbiamo chiaro le principali tipologie di location per matrimoni, cerchiamo di capire in che modo scegliere la location perfetta per il tuo matrimonio.

Quali sono i parametri da considerare? Questo è uno dei punti più importanti da affrontare nell’organizzazione del proprio matrimonio, perché la location del matrimonio condizionerà a cascata tutte le altre scelte. Dalla scelta della wedding venue dipenderà la scelta degli addobbi floreali, di eventuali elementi d’arredo, del materiale tipografico e persino degli abiti. But no panic!

Come dico sempre ai miei sposi non esiste una scelta giusta in assoluto, esiste solo quello che è giusto per voi.

Avete visto il potenziale di ogni location ma al di là del vostro gusto personale non vanno sottovalutati gli aspetti critici: prevenire è meglio che curare. Il primo tasto dolente riguarda il rito civile.

Se la vostra idea è quella di fare la cerimonia direttamente nella location del ricevimento, invece che al comune di residenza, vi servirà una location per matrimonio che sia abilitata come casa comunale. Condivido perfettamente con voi questa scelta, perché il ricevimento in loco è più bello, più comodo per gli invitati e permette di essere più creativi.

Se invece il rito è semplicemente simbolico non ci sono problemi particolari, qualsiasi wedding venue va bene ma, esattamente come per il pranzo o per la cena di nozze, dovete assicurarvi che ci sia anche il piano B. Cioè un’alternativa coperta in caso di brutto tempo, diversa da quella in cui si terrà il banchetto e che sia adeguatamente capiente rispetto al numero di invitato.

Per esperienza vi dico che le location in genere tendono a gonfiare questa capienza e non di poco, quindi attenzione!

Altri aspetti da considerare sono: se il posto è facilmente raggiungibile, se a disposizione ci sono strutture alberghiere nelle vicinanze, se il parcheggio è sufficientemente grande, se gli spazi sono accessibili anche da persone con disabilità, se sono previste delle esclusive o dei vincoli contrattuali e non ultimo la regolamentazione della musica e il costo delle ore extra.

Se proprio volessimo essere pignoli bisognerebbe considerare anche il numero dei bagni in proporzione al numero degli invitati.

Non lasciare nulla al caso!

Gli eventi memorabili non accadono per caso, ma devono essere pianificati.

Location da sogno per matrimoni: idee uniche e ispirazioni per chi cerca un effetto wow!

L’effetto wow si raggiunge in un solo modo, quando si realizza qualcosa di inaspettato. Di non ovvio. Sono questi i matrimoni che preferisco, quelli in cui la fantasia è libera di esprimersi, sempre con l’adeguata eleganza che contraddistingue la tipologia di evento ovviamente. Quindi se desiderate una location da sogno per il matrimonio le alternative sono due: o scegliete una venue esclusiva come una residenza storica, un hotel extra lusso, un resort 5 stelle oppure scegliete qualcosa di inusuale.

Ecco allora che musei, chiese o cattedrali sconsacrate, fabbriche vintage dismesse da anni, grandi serre, teatri e simili possono diventare location di matrimoni da sogno!

State sempre attenti ai costi collaterali, la logistica ecc. ecc. non c’è bisogno di ripetersi. L’effetto wow ha spesso anche un costo wow. Alcune volte servono anche permessi particolari e assicurazioni. Non voglio dire che è improponibile, solo che bisogna fare una valutazione complessiva.

Ad ogni modo qualunque sia la location che abbiate scelto se volete vivere un sogno non lesinate su altri due aspetti fondamentali: esperienze per voi e i vostri ospiti e allestimenti e decori. Non mi posso dilungare in questa sede, questo argomento merita un articolo a parte.

Le domande più frequenti sulla scelta della location matrimonio

Qual è la differenza tra villa, tenuta e sala ricevimenti?
Una villa è una struttura a se stante che può essere adibita a location di matrimoni e può essere moderna o antica, grande o piccola e con diversi stili architettonici. La tenuta è un concetto molto più grande che può inglobare in sé più ville o sale ricevimenti. Presenta una superfice notevoli con ettari di giardino, spesso in parte coltivati. La sala ricevimenti è la sala in cui viene allestito il banchetto all’interno della villa, dell’hotel, del castello… più raramente sono strutture autonome.

Come scegliere una location per matrimonio in base al numero di invitati?
Si considerano sempre gli ambienti chiusi non il giardino. A meno che non siate disposti a installare una tensostruttura temporanea se le condizioni lo permettono. Non è una valutazione che potete fare da soli, fatevi consigliare da una Wedding Planner professionista con esperienza o, se proprio vi arrischiate a non averne una, dal vostro catering di fiducia. Prima e non dopo avere confermato la wedding venue.

Quanto tempo prima prenotare la location per le nozze?
Almeno un anno prima e state tranquilli. Se vi sposate in bassa stagione potete muovervi con meno anticipo perchè c’è meno concorrenza per le stesse date.

Qual è la location più adatta per un matrimonio sul mare?
Forse la domanda dovrebbe essere quale matrimonio è adatto ad essere celebrato in spiaggia perchè si tratta di un mood sui generis e soprattutto lo sconsiglio ad agosto quando fa troppo caldo. In ogni caso spiagge con panorami mozzafiato, ville con accesso diretto alla spiaggia, stabilimenti balneari attrezzati e ristoranti con vista mare sono sicuramente le location più adatte.