Nella mia carriera di wedding planner ho potuto assistere a tante tantissime cerimonie e vi dirò che quelle che ho trovato più emozionanti e significative comprendevano sempre nella scaletta almeno un discorso di matrimonio. Proprio per l’importanza di questo elemento nel giorno delle nozze ho voluto realizzare un intero articolo riportando anche un concreto esempio di discorso del matrimonio.
Certo é vero che solo il rito simbolico e quello civile offrono la possibilità di inserire i discorsi di matrimonio durante la celebrazione, mentre la stessa cosa non vale per il rito religioso (qualunque esso sia) ma vi do subito un suggerimento: se il vostro sarà un matrimonio religioso potete inserire il momento dei discorsi durante la cena, prendendo esempio dalla tradizione anglosassone.

Discorso matrimonio civile: scalette, esempi e consigli
Se siete stati incaricati dagli sposi di officiare il rito civile (una pratica ormai sempre più diffusa in Italia), dovrete preparare un discorso per il matrimonio civile.
Dal 2000 è infatti possibile, anche in Italia, per i futuri sposi scegliere una persona di fiducia per officiare il loro matrimonio, basta che questi sia un cittadino italiano (o cittadina), maggiorenne e che possieda i requisiti per essere eletto consigliere comunale (quindi non avere precedenti penali). Il celebrante non può però essere un familiare di primo grado (e cioè genitori, figli, fratelli/sorelle), al di fuori di questi limiti chiunque può essere incaricato di celebrare la cerimonia.
Naturalmente ogni officiante può e dovrebbe personalizzare il discorso, aggiungendo letture o riti simbolici (sempre assicurandosi che si rispettino le formalità e l’ufficialità del rito) ma una scaletta d’esempio del discorso officiante matrimonio civile potrebbe essere:
- L’accoglienza degli ospiti con il saluto del celebrante
- discorso introduttivo
- lo scambio delle promesse e/o degli anelli
- la lettura degli articoli del codice civile
- la firma degli atti
- le congratulazioni con un’uscita finale.
Tuttavia, se vi manca l’ispirazione e state cercando un testo di esempio per il discorso officiante matrimonio civile, puoi scaricare comodamente il modello che ho preparato per te: discorso matrimonio civile pdf.
Discorso matrimonio simbolico: idee per celebranti e amici
Alcune volte il discorso del celebrante di un matrimonio simbolico viene affidato ad un professionista, cioè una persona che lo fa di lavoro, altre volte invece gli sposi chiedono ad un amico o amica di officiare le nozze.
In questi casi la persona chiamata a svolgere questo compito così importante potrebbe trovarsi in difficoltà non avendolo mai fatto. Avere delle linee guida, quindi, è senz’altro utile.
Rispetto al matrimonio civile, il rito simbolico offre maggiori spunti e una creatività più accentuata, il tono è più personale e libero e la scrittura più creativa. Vediamo quindi quale può essere un esempio di discorso da officiante del matrimonio simbolico. Tutta la cerimonia dovrebbe durare complessivamente 30 – 40 minuti non di più.
- Intro – Iniziate con una introduzione e date il benvenuto a tutti, presentatevi e ricordate perchè si è tutti riuniti e cosa si sta celebrando quel giorno. Spendete qualche parola sugli sposi, sul loro amore, sull’importanza di questo giorno.
- svolgimento della cerimonia vera e propria – in questa fase ci posso essere degli interventi, per cui bisognerà passare la parola, sicuramente ci sarà un rito simbolico (rito della sabbia, dei nastri, della luce, del vino… ecc.). Qualsiasi sia il rito scelto consiglio di spiegare prima il significato del rito, perchè gli sposi lo hanno scelto e le sue fasi cioè come si svolgerà.
- Conclusione – infine gli sposi vengono dichiarati marito e moglie, tra gli applausi e i festeggiamenti dei presenti.

Discorso matrimonio per testimoni, genitori, amici e sposi
Cari amici la cosa prende sfumature diverse a seconda del soggetto che tiene il discorso, questo è pacifico! Per questo ho preparato per voi dei suggerimenti mirati a seconda che siate testimoni, genitori, amici o persino gli sposi stessi.
Testimone
Il discorso del matrimonio del testimone può essere più formale o più informale, dipende tanto dalla vostra personalità e dal tono che volete dare. Se volete essere essere più informali potete usare battute di spirito, frasi divertenti per smorzare un pò la tensione in maniera leggermente goliardica, come ad es. “Il matrimonio è l’unica guerra in cui si dorme con il nemico” (di François de la Rochefoucault) o ancora “Ho un consiglio per gli sposi: da oggi, non lamentatevi per i gusti della vostra dolce metà. Ricordate: ha scelto voi…”
Se il vostro invece vuole essere un discorso di nozze più solenne evitate l’humor e concentratevi sul senso profondo dell’amore, della bellezza di condividere la vita con qualcuno che ci ama e che vuole il nostro bene, usate parole dolci e aiutatevi con aforismi romantici, il mondo della letteratura e della cinematografia ne è pieno!
Amica della sposa
Potrebbe mancare il discorso del matrimonio dell’amica della sposa? Certamente no, anche perchè solitamente la migliore amica della sposa è anche la sua damigella, se non addirittura la testimone. A tal proposito è fondamentale concentrarsi sull’amicizia che vi lega, raccontando aneddoti specifici e significativi che dimostrino il legame e l’affetto che provate l’una per l’altra. Successivamente sviluppare il discorso spostando l’attenzione su storie che celebrino la sposa e l’inizio del suo viaggio con lo sposo. Concludere con un augurio per la coppia, auspicando loro un futuro di felicità e amore è sempre una buona idea.
Padre dello Sposo
Il discorso del matrimonio del padre dello sposo è forse il più difficile di tutti perchè l’emozione per un genitore è grandissima e sono tante le cose che si vorrebbero dire in pochi minuti. Sicuramente il papà può offrire parole di incoraggiamento per i novelli sposi e consigli per la loro vita insieme.
Sarebbe anche opportuno ringraziate i genitori della sposa e naturalmente fare i migliori auguri di un lungo e felice matrimonio. C’è una costante che ho riscontrato nei miei anni di lavoro come organizzatrice di matrimonio, e cioè che il papà che fa il discorso di nozze dimostra sempre un certo orgoglio.
Sono i discorsi più toccanti di tutti e, vi confesso, che più di una volta mi sono commossa anch’io!
Differenza tra discorso e brindisi
Non dimentichiamoci che il primo brindisi, secondo il bon ton, è onere del padre della sposa, il quale durante il ricevimento dovrò alzarsi in piedi, richiamare l’attenzione degli invitati, alzare il calice e proporre per primo un brindisi ai novelli sposi, come augurio di felicità.
La differenza tra discorso e brindisi è netta: il brindisi dura un minuto ed è un semplice augurio, il discorso può durare dai 3 ai 5 minuti ed è più strutturato. Attenzione questo non vuol dire che il padre della sposa farà un brindisi e non un discorso, entrambi possono fare sia l’uno che l’altro ma mentre il brindisi è riservato al momento del ricevimento, il discorso può essere fatto a partire (e anzi forse è consigliabile) dalla cerimonia fino a tutta la durata del matrimonio.
Stili di discorso: divertente, commovente, originale
Diciamo subito che esistono diversi stili di scrittura e che il discorso di nozze dovrebbe avere un tono che si adatti al tipo di evento e alla personalità degli sposi. Proprio per questo vi riporto qua brevemente degli esempi per ciascuno stile.
Discorso matrimonio divertente
Un discorso divertente per il giorno delle nozze è un ottimo espediente per smorzare la tensione e alleggerire gli animi dalle tante emozioni del grande giorno. In genere viene proposto da amici questo discorso di matrimonio o da fratelli e sorelle (mentre genitori, nonni e zii saranno più orientati verso qualcosa di un po’ più sentimentale) chiamati a intervenire durante la cerimonia se possibile o in secondo momento.
Cosa può essere inserito in un discorso di matrimonio divertente? Per esempio qualche battuta, ad esempio: Oggi è un “Si, lo voglio”! Da domani un “Sì, Cara” per il resto della vita! ; Oggi non vi auguro mille di questi giorni… altrimenti sapete che stress con altri mille matrimoni da organizzare!; Tutto ciò di cui avete bisogno è l’amore. Ma ogni tanto anche un bicchiere di vino non farà male! ; Il segreto di un matrimonio felice… rimane purtroppo un segreto!
Naturalmente per rendere tutto più personale inserite almeno un aneddoto divertente ma che non costituisca un reale imbarazzo per nessuno, potete parlare del primo incontro, del primo bacio, della convivenza, dei difetti… se siete degli amici intimi troverete sicuramente delle storie divertenti da condividere, basterà andare un po’ a ritroso con la memoria.
Argomenti taboo sono invece i rispettivi ex, controversie legate ai soldi o aspetti che possono essere una critica al matrimonio.
Per il resto, con buon senso ed eleganza, si può scherzare su tutto.
Discorso matrimonio commovente
Un discorso commovente spesso viene fatto dai genitori o dai nonni, più raramente da amici o damigelle anche se non è escluso. Per creare un discorso di matrimonio commovente e indimenticabile, concentrati su aneddoti e metafore dolci e sentimentali. In questo caso è possibile usare un tono più intimo ma senza esagerare, il cuore del discorso dovrà esprimere un pathos più intenso, mentre l’introduzione e la chiusura faranno da cornice.
L’importanza delle pause è spesso sottovalutata, invece, proprio come accade per una sinfonia, le pause creano il giusto ritmo e soprattutto per un discorso solenne contribuiscono a dare la giusta enfasi alle parole. Attenzione però a non impelagarsi in paroloni difficili, usate un linguaggio semplice e diretto, a meno che un linguaggio aulico non rientri nel vostro abituale modo di fare conversazione. Insomma non esagerate, siate semplicemente voi stessi!
Alcuni esempi da personalizzare seguendo il vostro stile potrebbero essere:
-“Oggi celebriamo non solo l’unione di due persone, ma anche la bellezza dell’amore che le lega.”
-“Non c’è niente di più meraviglioso che vedere due anime gemelle giurarsi amore eterno.”
– “È un onore essere qui oggi, circondato dall’amore che (nome dello sposo) e (nome della sposa) condividono.”
In questo contesto vi potreste aitare anche con delle vere proprie letture di poesie o testi, anche di canzoni. In quest’ulltimo caso è consigliabile citare solo una parte o il ritornello per non dilungarsi troppo. é utile per potere prendere in prestito le parole di gradi compositori per potere esprimere cosa è per voi l’amore e perchè lo rivedete nella coppia che sta per sposarsi.
Vi cito brevemente i miei preferiti:
- Sonetto 17 di Pablo Neruda
- Se saprai starmi vicino di Rosita Vicari (erroneamente attribuita a Pablo Neruda)
- All’amore non si resiste di Alda Merini
- La cura di Franco Battiato
- L’amore è una cosa semplice di Tiziano Ferro
- Due di Erri de Luca
- Sonetto 116 di William Shakespeare
Discorso matrimonio originale
Per creare un discordo di matrimonio originale e memorabile vige una regola abbastanza scontata, cioè non copiare. Ispirarsi sì, citare grandi artisti sì va bene, copiare no. Questo include anche l’utilizzo delle c.d. intelligenze artificiali. Pensate questo, se io mi fossi avvalsa di questi nuovi strumenti per scrivere questo e altri articoli, voi avreste trovato le stesse identiche cose scritte da altri, solo forse parafrasate in modo diverso. Niente punti di vista, consigli personali o suggerimenti dati dall’esperienza, trend o nuove idee, nulla di nulla. Sarebbe risultata una cosa totalmente inutile.
Invece armatevi di santa pazienza e seguite questi semplici consigli, vedrete che è più difficile a dirsi che è a farsi.
- presentatevi, dite chi siete e quale è il rapporto che vi lega alla coppia
- usate aneddoti reali che riguardano gli sposi (ricordate il focus è sempre su di loro)
- coinvolgi, se possibile, amici e familiari
- fai parlare il cuore, intendo dire tira fuori quello che hai dentro senza imbarazzo e in modo autentico, per emozionare, stupire, divertire. Ognuno di noi è unico e irripetibile così come le nostre emozioni e il modo che usiamo per esprimerle.
- sii autentico, non cercare di emulare qualcun altro forzandoti di indossare metaforicamente abiti che non ti appartengono. Semplicemente sii te stesso, arriverai al pubblico (chiamiamolo così) in modo più diretto e apprezzato.
Consigli pratici per scrivere e leggere un discorso di matrimonio
Ecco un breve recap di consigli pratici per non sbagliare durante la stesura o lettura di un discorso di nozze.
Durata: mantenetevi sui tre minuti, secondo me sono più che sufficienti, a meno che non sono previsti altri interventi nell’inframezzo e allora si può arrivare a cinque complessivi.
Struttura: dividete il testo in tre macroaree, intro, parte centrale o cuore del discorso e chiusura. Personalizzatelo in base al ruolo che avete e a cosa volete comunicare.
Tono: il tono di voce può essere più solenne o più informale, divertente o sentimentale. Usate parole e sinonimi più appropriati e non dimenticate le pause.
Lettura ad alta voce: vi sconsiglio di arrivare impreparati sottostimando la cosa, piuttosto fate delle prove a casa, registratevi, cronometratevi, fate un video e riguardatevelo. Poi lì giocherà anche l’emozione.
Come gestire l’emozione e catturare l’attenzione: tutti gli occhi saranno su di voi e voi dovete essere all’altezza della situazione. Fate tante prove a casa e, se possibile, trovate delle occasioni ulteriori per parlare in pubblico (nel consiglio di classe dei vostri figli, alle riunioni di condominio, al club di calcetto della domenica…) inventatevi occasioni per famigliarizzare con il palco (chiamiamolo così). Le cose si imparano a furia di farle, più farete pratica più diventerete bravi.
Le domande più frequenti sui discorsi di matrimonio
Chi può fare un discorso durante il matrimonio civile?
Chiunque può fare un discorso durante un matrimonio civile, i testimoni, le damigelle, un genitore, un invitato qualsiasi.
Quanto deve durare un discorso di nozze?
Consiglio non più di 10 minuti di discorso, cronometratevi facendo delle prove.
Come iniziare un discorso di matrimonio?
Un discorso di matrimonio si può iniziare con un aforisma, una battuta, presentandosi brevemente o raccontando una storia.
Come rendere originale un discorso?
Per rendere originale un discorso bisogna inserire aneddoti o storie che riguardino gli sposi, il loro percorso, la loro storia.

