5 Cose tabù da non fare ad un matrimonio (e che i vostri invitati odiano anche se non ve lo dicono)

Mesi e mesi di organizzazione del matrimonio, sopralluoghi, colloqui con i fornitori, scelta della palette colori… attenzione meticolosa ad ogni dettaglio ma basta poco per fare un flop, deludere le aspettative e di conseguenza avere invitati scontenti e insoddisfatti. Siccome io credo che prevenire è meglio che curare, vediamo subito quali sono le situazioni che potrebbero scontentare i vostri ospiti e fare parlare male del vostro matrimonio.

1. Viaggi troppo lunghi per raggiungere i luoghi dell’evento

Probabilmente non ve lo diranno per non essere scortesi ma gli invitati odiano quando c’è troppa distanza tra il luogo della cerimonia e quello del ricevimento. Cercate quindi di fare in modo che tra i due posti non ci sia troppa distanza. Se invece non potete fare a meno di scegliere una location un po’ fuori mano perchè è proprio quella dei vostri sogni, cercate se possibile di fare sia il rito che il ricevimento nello stesso posto. In questo modo gli invitati dovranno spostarsi una volta sola. Alternativamente organizzate un servizio transfert e un pit stop per un breve rinfresco se ci sono diverse ore ore di distanza tra i due luoghi.

2. Essere al tavolo con sconosciuti, quando hai amici lì presenti

Non a tutti piace trovarsi al tavolo con degli sconosciuti, anche se hanno la stessa età. C’è chi lo apprezza e chi no. Sarebbe meglio fare prima una piccola indagine per capire le preferenze dei vostri invitati. Certo i matrimoni sono un’ottima occasione anche per socializzare, fare nuove conoscenze e, perchè no, trovare la vostra anima gemella. Come non pensare alla commedia romantica “Material Love“, in cui una combina coppie di nome Lucy si ritrova al tavolo dei single a un matrimonio?!

Matrimonio con sconosciuti, il nuovo trend

C’è a dire il vero un fenomeno emergente, alcune startup offrono la possibilità di partecipare a un matrimonio come ospite pagante, con estranei completamente sconosciuti agli sposi. Ci sono ovviamente delle regole: dress code elegante, niente eccessi, niente foto senza permesso. Questo trend permette di ottimizzare i costi del matrimonio, vendendo i biglietti per il tuo matrimonio a prezzi che vanno tra i 100 e i fino ai 500€ a persona. D’altro canto queste piattaforme selezionano accuratamente gli ospiti paganti e garantiscono un’esperienza autentica sia per gli sposi che per i partecipanti. E voi invitereste dei perfetti sconosciuti al vostro matrimonio? Assicuratevi che faccia piacere anche gli altri ospiti che condivideranno il tavolo con loro.

3. Obbligare gli ospiti a giochi o altre attività mentre stanno mangiando

Non c’è niente di più seccante che interrompere qualcuno che sta mangiando forzandolo con giochi, quiz. Può anche darsi che qualche ospite sia particolarmente un tipo festaiolo, ma per esperienza vi dico che la maggioranza degli invitati non gradirà di essere disturbato o forzato mentre si sta godendo la cena o il pranzo. Evitate quindi forzature di questo tipo e lasciate che i vostri ospiti si godano il ricevimento tranquillamente. Idem per scatti fotografici e riprese che obbligano gli invitati a trattenere il boccone per fare la foto a tutti i costi. Se volete delle foto anche durante il ricevimento approfittate dello spazio di tempo tra una portata e l’altra. Vedrete che anche il catering lo apprezzerà perchè non sarete di intralcio al servizio.

4. Assenza di bomboniera e di qualsiasi regalino

Molti sostengono che le bomboniere sono inutili. Personalmente io non sono d’accordo e comunque dipende dal tipo di bomboniera. Forse regalare un soprammobile decorativo oggi come oggi è considerato démodé, ma un regalino utile (come un bel apribottiglie, un profumatore d’ambinente, un coltello per tagliare le torte) o meglio ancora un regalo gastronomico troverà il consenso di molti. Per esempio una mia coppia di sposi ha preparato un piccolo kit da picnic con tanto di mini tagliere, marmellate, formaggio e un piccolo salame (tutto in confezioni specifiche per alimenti), delizioso vero? Regalare una bomboniera o dei dolcini (in origine bomboniera significava proprio questo) o dei confetti è un simbolo, è come dire “grazie per avere partecipato alle mie nozze”, è come il dono di un fiore, non ha un valore in sé, il valore risiede nel gesto e generalmente gli invitati se lo aspettano. Quindi occhio a non cadere proprio alla fine.

5. Attese troppo lunghe

Una cerimonia troppo lunga, attesa eccessiva tra una portata e l’altra, filmati e diapositive estenuanti… in generale tempi troppo dilatati non sono ben sopportati dai vostri ospiti che, giustamente, dopo un po’ si spazientiscono. Cercate di definire bene il timing e soprattutto di avere almeno una o un Wedding Coordinator che quel giorno supervisioni anche questo aspetto. Un evento ben riuscito deve avere un bel ritmo: non deve essere frenetico e in corsa ma nemmeno una litania.

Se pensi che questi consigli ti siano stati utili e vuoi fissare una prima call conoscitiva contattami senza impegno, sono qui per dissipare ogni tua incertezza e aiutarti a realizzare il matrimonio dei tuoi sogni.

Non lasciare nulla al caso!

Gli eventi memorabili non accadono per caso, ma devono essere pianificati.