Matrimonio in inverno: idee, outfit e consigli per un evento magico

Quasi sempre le coppie identificano la primavera e l’estate come stagioni ideali per convolare a nozze, dimenticandosi dell’eleganza senza tempo tipica del matrimonio in inverno. In questo articolo troverete tanti suggerimenti e idee per organizzare un matrimonio in grande stile, consigli utili e pratici anche, ma non solo, su cosa indossare per un matrimonio in inverno, tipologie di fiori e colori consigliati e molto altro ancora…

Perché scegliere un matrimonio in inverno

Sognate un matrimonio che combini romanticismo, eleganza e un pizzico di magia?
L’inverno potrebbe essere il momento perfetto per dire “lo voglio”. Dallo scintillio dei paesaggi innevati
al caldo bagliore delle candele, il matrimonio in inverno crea un’esperienza indimenticabile per le coppie
e i loro ospiti.

Organizzare un matrimonio durante i mesi più freddi è un’opportunità per accogliere la bellezza della stagione. Pensate a luoghi accoglienti e dall’accoglienza intima, decorazioni stagionali e menu sostanziosi e riscaldanti oltre, ovviamente, a scenari naturali da sogno.

Che siate attratti da una celebrazione urbana chic o da un’intima fuga in montagna, i matrimoni invernali
consentono tocchi creativi e personalizzati che si distinguono dalla solita routine. Inoltre,
è la bassa stagione per la maggior parte delle location, il che significa maggiore disponibilità e costi potenzialmente inferiori.

Allestimento matrimonio inverno: idee e ispirazioni

Quando si tratta di allestimento per un matrimonio d’inverno esistono innumerevoli opportunità per abbracciare elementi accoglienti e lussuosi. Runner da tavola in velluto, accenti dorati e candele di varie altezze possono
trasformare qualsiasi luogo in un paese delle meraviglie invernale.

Ecco alcune idee per il matrimonio in inverno: Il verde, il vischio, le pigne e le bacche aggiungono un tocco festoso e naturale, mentre un camino nella sala principale o un caminetto all’aperto possono servire sia come decorazione che come spazio di ritrovo per gli ospiti. Per un effetto davvero magico, considerate l’idea di incorporare luci scintillanti o installazioni pendenti
per creare un’atmosfera calda e invitante.

Non lasciare nulla al caso!

Gli eventi memorabili non accadono per caso, ma devono essere pianificati.

Come vestirsi per un matrimonio in inverno

Lana pettinata, velluto, pelliccia ecologica, ma anche Chiffon, Crêpe Satin, Drap, Faille, Doppia Crepella di Lana, Organza, Raso stretch… sono solo alcuni tra i tanti tessuti che potete utilizzare per vestirvi ad un matrimonio di inverno. Naturalmente dipende dalla tipologia del vestito, per un uomo andrà bene un completo in lana mentre le donne possono sbizzarrirsi con tessuti più appariscenti, l’importante e che siano di alta qualità.

La lunghezza delle maniche può variare, maniche lunghe o a tre quarti o anche giromanica con lunghi guanti come le vere dive degli anni 40. Gli uomini posso impreziosire il look con gemelli, fermacravatta o un orologio importante.

Outfit matrimonio inverno: idee per sposi e ospiti

Ma veniamo a noi, quali sono i consigli di stile irrinunciabili per avere un outfit invernale da matrimonio impeccabile? Tralasciando la sposa che dovrà solo avere l’accortezza di attrezzarsi con un bolerino o un pellicciotto, la vera questione si pone per gli invitati e per lo sposo, soprattutto relativamente a fantasie e colori.

Outfit matrimonio inverno uomo

Dando per scontato che per l’uomo è più semplice vestirsi adeguatamente ad un matrimonio (basta infatti un completo elegante che può essere declinato in diversi stili) ci sono però delle accortezze da tenere presente per il look sposo.

Prima di tutto il colore.

Il bianco panna è il beige chiaro sono ammessi solo se vi state sposando in riva al mare, in qualsiasi altro contesto è fuori luogo. Ecco allora che per l’outfit uomo per un matrimonio inverno è meglio optare per colori scuri classici come il blu navy, il nero, il grigio o più modaioli come il verde bosco, il blu oltremare, il borgogna.

In generale i colori pastello li lascerei per le stagioni miti.

Nel caso in cui la coppia sia composta da due sposi ci sono 2 alternative: la prima, scegliere capi completamente diversi (ma in armonia tra loro) per creare una netta distinzione di stile; viceversa potreste scegliere lo stesso completo (o simile) con accessori alternati.

Vi faccio un esempio: il gilet di uno ha la stessa fantasia della cravatta dell’altro, il completo è uguale ma la camicia e il papillon sono diversi… ecc.

Matrimonio inverno invitata come vestirsi

Per le amiche e le damigelle può essere un po’ più complesso coniugare eleganza e praticità perciò spesso la domanda è come vestirsi ad un matrimonio d’inverno. Innanzitutto, quando si indossano i collant, il consiglio è di evitare sandali o scarpe aperte. Un paio di classiche décolleté o Mary Janes saranno sempre una scelta intramontabile e sofisticata.

Per quanto riguarda il top, una delle opzioni più eleganti è quella di optare per le maniche lunghe. Non solo sono incredibilmente chic, ma danno anche un senso di raffinatezza e grazia.

Abbinatelo a un bolero di pelliccia sintetica per un tocco di lusso o, in alternativa, scegliete una bella mantella che aggiunga un tocco drammatico al vostro look. Il calore e l’intimità della sala interna vi permetteranno di mantenere sia il comfort che lo stile.

E se volete davvero stupire ad un matrimoni d’inverno cosa indossare? Per una maggiore raffinatezza, prendete in considerazione l’idea di accessoriarvi con un copricapo tempestato di cristalli o un cerchietto decorato.

Lo scintillio porterà un ulteriore elemento di eleganza al vostro aspetto generale.

Sia che preferiate un approccio più classico o contemporaneo, questi dettagli eleveranno il vostro ensemble per adattarlo alla grandezza dell’occasione, assicurandovi un aspetto assolutamente stupefacente pur sentendovi a vostro agio.

Ricordate che la chiave è l’equilibrio: combinare elementi pratici con tocchi lussuosi vi permetterà di godervi al meglio l’evento senza compromettere lo stile.

Come posso vestire un bambino per un matrimonio invernale?

I bambini meritano sicuramente un capitolo a parte. Considerate, e qui mi rivolgo a tutte le mamme e ai papà, che sicuramente almeno il banchetto di nozze si terrà al chiuso in ambienti riscaldati mentre è possibile che l’aperitivo si svolga fuori se c’è una giornata bella e mite, inoltre i bambini giocheranno e correranno.

Tutto questo per dire che anche se è inverno è bene non vestirli in modo troppo pesante ma è preferibile scegliere un abbigliamento a strati.

Quindi per le bambine vestino o gonnellina con collant (o pantaloni se preferiscono) e per la parte superiore un cardigan, un bolerino in più da potere mettere o togliere.

Per i bimbi un completo con giacchina o cardigan sopra la camicetta, magari accessoriati con cinturina o bretelle. So cute! Cercate di mantenervi su colori delicati e non troppo sgargianti e l’effetto finale risulterà complessivamente più elegante.

I fiori perfetti per un matrimonio invernale

In inverno non ci sono tutte le possibilità che offre la primavera, ma non temete, ci sono alcune valide alternative che vi faranno venire voglia di celebrare subito un matrimonio invernale.

È possibile trovare fiori per il matrimonio invernale non solo nel colore bianco puro, ma anche in tonalità molto più vivaci e audaci, come anemoni, garofani, ranuncoli e narcisi. Questi fiori hanno la capacità non solo di amplificare il romanticismo dell’occasione, ma anche di portare allegria.

Non ci sono regole se sia meglio utilizzare fiori con petali bianchi come gigli, gardenie, rose bianche, o comunque di colore leggermente tenue, o preferire fiori dai colori più accesi.

Come sempre quando si organizza un matrimonio, è la preferenza personale a fare da guida.


Consigli finali per un matrimonio in inverno da sogno

Ormai lo avete capito, il mio consiglio è di programmare tutto alla perfezione, altrimenti il grande sogno può trasformarsi in un terribile incubo!

Innanzitutto è vero che in genere in bassa stagione ci sono più disponibilità ma non pensate di potervi ridurre all’ultimo.

Un evento così complesso va pianificato con il giusto anticipo (non meno di 6 mesi) o vi ritroverete con tante cose da gestire e zero tempo a disposizione.

Assicuratevi che gli ambienti della cerimonia e del ricevimento siano bene riscaldati altrimenti non solo i vostri invitati, e pure voi, patirete il freddo ma anche le pietanze si raffredderanno facilmente.

Se poi volete dare un tocco vivace al vostro matrimonio con un intrattenimento a tema sicuramente l’angolo dei dolci non può mancare e sposarsi in inverno offre possibilità che le stagioni più calde non offrono. Potete, ad esempio, creare un tavolo di praline di cioccolato in tante varianti di gusti e forme, oppure allestire un angolo per la cioccolata calda da offrire ai vostri ospiti o gustosi cupcake decorati con topper in tema invernale possono diventare originali bomboniere invernali. Anche per il ripieno della torta, potete scegliere gusti golosi come nocciola, arancia, cannella, cioccolato (anche bianco) e in generale tutti quei sapori cremosi che poco si adattano all’estate.

Profumi e sapori caldi, avvolgenti come un caldo abbraccio, contrastano la stagione più fredda e regalano emozioni indimenticabili.

Per un’esperienza di matrimonio di lusso, i dettagli sensoriali giocano un ruolo fondamentale. Per chi non vuole rinunciare ad abbinamenti più sobri e sofisticati, le decorazioni della torta nuziale possono essere in total white, con perle di zucchero effetto glacé che ne adornano delicatamente la superficie.

Un approccio minimalista alla decorazione può parlare molto, soprattutto se realizzato con la massima attenzione ai dettagli, assicurando che la vostra torta non sia solo una delizia per il palato ma anche un centrotavola mozzafiato.

Non lasciare nulla al caso!

Gli eventi memorabili non accadono per caso, ma devono essere pianificati.


Le domande più frequenti sul matrimonio in inverno

Come vestirsi per un matrimonio in inverno?
Per gli uomini un completo scuro in lana, per le signore è sicuramente indicato un bolerino o un coprispalle in pelliccia ecologica

Quali fiori scegliere per un matrimonio invernale?
Calendule, ranuncoli, rosee, tulipani, viole e agrifogli sono solo alcune delle bellissime opzioni a vostra disposizione.

Come organizzare un matrimonio in inverno?
La scelta migliore è sempre quella di rivolgersi ad un professionista. Se volete fare tutto da soli invece ricordate questi step

1. scegliete una location pittoresca e caratteristica
2. scegliete decorazioni in linea con il clima invernale
3. occupatevi del confort dei vostri invitati a 360°.

Quali colori usare per un matrimonio invernale?
Potete usare sia colori più scuri come blu navy, bordeaux, verde muschio che colori più intontiti come celeste, rosa cipria, acquamarina… eviterei invece colori troppo sgargianti, cioè con una intensità molto alta che sono più appropriati per estate e primavera.